Per scegliere il miglior isolante è importante considerare le sue proprietà ma anche le caratteristiche della struttura da isolare e le prestazioni che si desidera ottenere.
I vantaggi dei pannelli termoisolanti per esterni
I pannelli isolanti per esterni sono un’ottima soluzione per ottenere l’isolamento termico in intercapedine di tutte le superfici degli edifici sia civili che commerciali. In particolare oggi vi proponiamo Econanosil Eco Super Panel, un prodotto nano composito brevettato che ha altissime prestazioni ed è in grado di diminuire in modo drastico le dispersioni termiche. Grazie ad esso si riesce ad isolare con un basso spessore evitando così molte opere edili e di lattoneria. I vantaggi di questi pannelli termoisolanti per esterni sono notevoli. Essi sono infatti inattaccabili dall’umidità, dalle muffe e dal fuoco e sono completamente atossici, dunque non sono dannosi né per le persone né per l’ambiente. Inoltre sono 7-10 volte più performanti rispetto ai pannelli tradizionali e sono molto versatili grazie, come detto precedentemente, al loro basso spessore.
Come avviene la coibentazione del tetto
Prima di scoprire come avviene, cerchiamo di capire cos’è la coibentazione del tetto. Con questa operazione si intende isolare due sistemi che hanno differenti condizioni ambientali (la casa ed il tetto, in questo caso) in modo che non scambino né calore né vibrazioni sonore tra di loro. La coibentazione del tetto attraverso l’impiego di questi pannelli prevede l’incollaggio degli stessi con la colla in schiuma poliuretanica. Per una protezione ancora maggiore vengono impiegati poi pannelli di cartongesso, guaine bituminose e blocchi. I pannelli dovranno essere accostati in maniera perfetta per impedire fughe e la creazione di ponti termici. Durante la coibentazione del tetto i pannelli saranno incollati dal basso verso l’alto a giunti sfalsati e spigoli ad incastro. Tutto ciò sarà a vantaggio dell’utente in quanto tramite questa procedura vengono evitati fissaggi con tasselli e tagli.
Il cappotto per la casa: un’altra soluzione vincente per l’isolamento termico
Un’abitazione ben isolata è fondamentale per avere una sensazione di calore piacevole sia d’estate che d’inverno. Per questo motivo, oltre all’installazione dei pannelli isolanti, è possibile procedere alla realizzazione di un cappotto per la casa. Questo intervento consente di ricoprire il soffitto e le pareti di un edificio con materiali isolanti e può essere interno o esterno. Il primo caso è adottato per isolare case già esistenti o singole unità situate all’interno di contesti numerosi, come ad esempio in un condominio. Più efficace è il cappotto per la casa esterno, che prevede l’applicazione di pannelli di isolamento sui muri esterni.