Con il termine “ecoinnovazione” si definisce ogni forma di innovazione ecologica volta allo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale in favore di un uso più responsabile delle risorse naturali.
Le innovazioni ecologiche dunque contribuiscono ad un maggior rispetto dell’ambiente da parte delle aziende e all’ottimizzazione delle potenzialità di crescita del territorio nonostante le sfide quotidiane (perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, mancanza di risorse).
L’ecoinnovazione fornisce l’occasione per le imprese di migliorare la propria immagine agli occhi dei consumatori concretizzando sviluppi commerciali ed industriali tramite ecotecnologie.
I finanziamenti europei per l’innovazione ambientale
Al fine di incoraggiare gli investimenti nei processi dell’innovazione ambientale, l’Unione Europea finanzia i progetti relativi all’applicazione commerciale nel campo dell’ecoinnovazione e delle ricerche sperimentali di nuove soluzioni stanziando quasi 200 milioni di euro.
L’UE da tempo è impegnata infatti alla promozione dello sviluppo sostenibile ambientale su scala mondiale e in particolar modo nei paesi in via di sviluppo, dove l’impatto ambientale è una problematica quotidiana che nuoce alle attività produttive. A ciò si aggiunge nelle aree sottosviluppate una politica mirata a ridurre l’impatto di una popolazione in crescita rispetto alle poche risorse presenti sul suolo.
Che cos’è lo sviluppo sostenibile
Per sviluppo sostenibile si intende la capacità umana di vivere senza distruggere l’ecosistema, senza esaurire le risorse naturali o danneggiare l’ambiente con i rifiuti e gli scarti delle attività produttive.
In gioco sono chiamati quindi due rapporti: impresa e ambiente, innovazione e ambiente. Nel primo caso infatti l’impresa, a seguito della produzione quotidiana, può nuocere all’ambiente circostante a meno che non adotti le giuste innovazioni ecologiche. Ed ecco che dunque si passa al secondo caso, dove per l’appunto risulta determinante l’innovazione, che può apportare un valido contributo per abbassare l’impatto delle azioni umane sull’ambiente. In tal modo si potrebbe assicurare la sostenibilità ambientale, ovvero la condizione di sviluppo per cui la generazione presente è in grado di assicurare il proprio soddisfacimento dei bisogni senza compromettere quello delle generazioni future.
Per una riduzione dei costi in bolletta con la giusta quantità di energia per la tua struttura ma senza danneggiare l’ambiente, scegli le innovazioni proposte da Econanosil.